5/04/2009

NATURE RESERVE "OASIS OF SIMETO"


The Nature Reserve Oriented "Oasis Simeto" involves a di1.859, 16 square meters, was along the final stretch dell'omonimo river, in the town of Catania. The Simeto is the principal river of Sicily by size of catchment area (4,186 sq km), was born in Serra del Re, in Nebrodi, and flows between the masses of Etna lava before flowing into the Ionian. That terminal is a vital waterway for bird migration and breeding, attracted by the wealth of food typical of the places of confluence between terrestrial and marine waters. The river, which has an upper to 85 km, originates in the southern slopes of the Serra del Re, one of the highest hills of the mountain Nebrodi, then winds along the southern and western spurs of the Etna massif
THE TERRITORY


The territory of nature reserve oriented Oasis Simeto is what remains of an
ancient and vast marsh ecosystem that stretched south of the city of Catania,
which included various wetlands, such as that of Agnone, Valsavoia and
Pantano di Catania. Environments all'antropizzazione survivors of this, falling
in the reserve are: Gornalunga lake, formed from the tributary of Simeto, it
had a mouth independent at about 2 km to the south of the mouth of Simeto.




The lake Gurnazza, stemmed from the coastal dunes, the Salatelle, vast brackish marshes, and the new mouth, cut out after the great flood of 1951, the
old shaft fociale, shaped like a sickle, now isolated and fed from the channels Buttaceto and Jungetto.
UNFAIRNESS



Since the mid-70s some speculation and favorites from
complacent inertia municipalities began to lottizzazione behind vast areas of wetlands site near the mouth of Simeto. Villages improper arose along the coast and in close contact with the wetlands, some of which were drained to make room for whole the land division. The unfairness construction continued in the 80s even after the establishment of natural reserves. The few demolitions, covering nearly all concrete structures or shacks, were made only after pressing complaints of environmental associations. In fact according to some studies, the river has not Simeto way of good health. The analysis carried out by biologists to Legambiente show an organic quality that varies very markedly between good results and bad results. Ranging touching the extreme negative in the vicinity of villages, reflecting the impact of pollutant discharges civilians. A river, the Simeto, which in some places manage to exploit the natural self ability, typical of all rivers, but in its long journey towards the sea undergoes the constant attacks on the quality of its ecosystem.
THE FLORA


Along the river within the reserve, is lined with plants typical of the land melmosi: Canne marsh (see photo on right), from Giunchi mat, a smooth narrow leaves. Beyond this range melmosa is a flat area, subject to winter flooding and summer drying, the vegetation is composed of Tamerici, Giunchi pungent, sharp and southern Salici common and pedicels. A third group, made up more ground water, clay and covered with salt, is a vegetation of small shrubs with succulent leaves, such as Salicornia fruticosa (pictured left), the Suaeda maritime, the Atriplice portulacoide and Limoni town. The sandy shoreline on either side of the mouth of the river has a rich vegetation even more: Violaciocca game (see photo top right), Salsola, Santolina, Poligono maritime and maritime Ravastrello along the shoreline; Gramigna beaches, Esparto pungent, Myrtle, Fiordaliso beaches, (pictured below right), Lily of the beaches (see photo inbasso left), and spots Lentisco Olivastro, inland and along the sand dunes. Areas distant from the river were, at one time, a dense evergreen scrub. Today, following the successive reclamation works were taken up by crops.
THE FAUNA

The birds that can be observed today in the final stretch of the river and in
wetlands is still very rich thanks to the large variety of environments present
(courses freshwater marshes, brackish ponds, woods, cultivated fields, etc..),
Although not can be compared to the quantities and varieties that present
some decades ago, this not only to changes in the mouth but also for the
disappearance of the vast wetlands that surrounded the Pantano di Catania,
Lentini and Biviere of the swamps of Celsari There are many birds during the migration, stop at the mouth. Cenerino heron,
white heron,red heron, pittima, pittima real mignattaio, curlew, ischione,
Avocetta, volpoca, golden plover, woodcock of the sea, egret, sgarza ciuffetto,
Nitticora, spatula, fighter and knight of Italy are the most representative
species. Equally numerous are the birds settled. In the marsh areas are very common water hen and coot; Tuffetto the rarest, the Tarabusino, the ferruginous duck and porciglione. Among the vegetation, the nest Calandrelli, the nightingale of the river, the beccamoschino, the Cannaiola, the pendulum, the fratino and Fanelli. In open areas and pastures are the grille, the cappellacci, the occhiocotto and strillozzo. Tree found in areas capinere, Great Tit, Rampichini, jays and Verdon. The marginal areas are home grown or goldfinch, verzellino, passera sparrows, chaffinch, saltimpalo and more degraded, the magpie. In the bushes is the blackbird, while in rural areas and in buildings swift nests.The only birds of prey, nesting in the reserve are the kestrel and the barbagianni, which feed on small rodents and reptiles. Apart from birds, the wildlife heritage of the reserve is represented by: freshwater turtles (Emys orbicularis), natrici, large snakes (which feed on fish), including rare insects, foxes, weasels, hares and wild rabbits . Among the invertebrates, it is important the presence of species related to the sandy coast. On the shoreline there are several species of small crustaceans and amphipods Isopoda. In the area of dune itself are different species of insects that have unique ecological and behavioral adaptations to the dune. Among these are the Beetles Carabidi Scarites laevigatus and S. buparius, the first one found in the band closest to the sea while the latter typically present in the dunes. Some grasshoppers, which Acrotylus longipes and Sphingonotus candidus personatus, have a color very similar to that of the sandy substrate. The cicalone (Brachytrupes megacephalus), a large cricket for powerful today because rarefaction dell'antropizzazione and considerable trampling of the dunes caused by the numerous visitors of villages abusive, is abundant in some areas behind.

LA FAUNA


L'avifauna che oggi è possibile osservare nel tratto terminale del fiume e nelle zone umide è ancora molto ricca grazie alla notevole varietà di ambienti presenti (corsi d'acqua dolce, acquitrini, stagni salmastri, boscaglia, campi coltivati ecc.), sebbene non possa essere paragonata per quantità e varietà a quella presente alcuni decenni orsono; ciò non soltanto per le trasformazioni avvenute nell'area di foce ma anche per la scomparsa dei vasti ambienti umidi che la circondavano: il Pantano di Catania, il Biviere di Lentini e le paludi del Celsari
Numerosi sono gli uccelli che, durante la migrazione, sostano alla foce. Airone cenerino, airone bianco,

airone rosso, pittima, pittima reale, mignattaio, chiurlo, ischione, avocetta, volpoca, piviere dorato, beccaccia di mare, garzetta, sgarza ciuffetto, nitticora, spatola, combattente e cavaliere d'Italia sono le specie più rappresentative.
Altrettanto numerosi sono gli uccelli stanziali. Nelle zone palustri sono molto comuni la gallinella d'acqua e la folaga; più rari il tuffetto, il tarabusino, la moretta tabaccata e il porciglione. Tra la vegetazione riparia nidificano la calandrella, l'usignolo di fiume,

il beccamoschino, la cannaiola, il pendolino, il fratino e il fanello. Nelle zone aperte e nei pascoli sono presenti la calandra, la cappellaccia, l'occhiocotto e lo strillozzo.
Nelle zone alberate troviamo capinere, cinciallegre, rampichini, ghiandaie e verdoni.
Le aree marginali o coltivate ospitano cardellino, verzellino, passera mattugia, fringuello, saltimpalo e quelle più degradate, la gazza. Nei cespugli si trova il merlo, mentre nelle aree rurali e nei fabbricati nidifica il rondone.
Gli unici rapaci, nidificanti nella riserva sono il gheppio e il barbagianni, che si nutrono di piccoli roditori e rettili.
Oltre che dagli uccelli, il patrimonio faunistico della riserva è rappresentato da: tartarughe d'acqua dolce (emys orbicularis),natrici, serpenti di grosse dimensioni (che si nutrono di pesci), insetti anche rari, volpi, donnole, lepri e conigli selvatici.Tra gli invertebrati è importante la presenza di specie legate alla costa sabbiosa. Nella battigia si trovano alcune specie di piccoli Crostacei Anfipodi ed Isopodi. Nella zona di duna vera e propria sono presenti diverse specie di Insetti che presentano esclusivi adattamenti ecologici e comportamentali all'ambiente delle dune. Tra queste ricordiamo i Coleotteri Carabidi Scarites laevigatus e S. buparius; il primo si rinviene nella fascia più prossima al mare mentre il secondo presente tipicamente nell'area delle dune. Alcune cavallette, quali Acrotylus longipes e Sphingonotus candidus personatus, presentano una colorazione molto simile a quella del substrato sabbioso. Il cicalone (Brachytrupes megacephalus), un grosso grillo dal canto potente, oggi in rarefazione a causa dell'antropizzazione e del notevole calpestio delle dune determinato dai numerosi frequentatori dei villaggi abusivi, è invece abbondante in alcune aree retrodunali.
LA FLORA




Lungo il percorso del fiume, all'interno della riserva,
è costeggiato da piante tipiche dei terreni melmosi: Canne di palude(nella foto sulla destra), Giunchi da stuoia, Lische a foglie strette. Oltre questa fascia melmosa si estende un'area pianeggiante, soggetta a inondazioni invernali e disseccamenti estivi, la cui vegetazione è composta da Tamerici, Giunchi pungenti, acuti e meridionali, Salici comuni e pedicellati. Una terza fascia, formata da un terreno più impermeabile, argilloso e coperto di salsedine, è costituita da una vegetazione di piccoli arbusti a foglia succulenta, come la Salicornia fruticosa(nella foto sulla sinistra), la Suaeda marittima, l'Atriplice portulacoide e il Limonio comune.
Il litorale sabbioso ai lati della foce del fiume presenta una vegetazione ancora più ricca: Violaciocca selvatica (nella foto a destra in alto), Salsola, Santolina, Poligono marittimo e Ravastrello marittimo, lungo la battigia; Gramigna delle spiagge, Sparto pungente, Mirto, Fiordaliso delle spiagge,(nella foto in basso a destra), Giglio delle spiagge (nella foto inbasso a sinistra), macchie di Lentisco e Olivastro, nell'interno e lungo le dune sabbiose.
Le zone lontane dal fiume costituivano, un tempo, una fitta
macchia sempreverde. Oggi, a seguito alle successive opere di bonifica, sono state occupate da coltivazioni.


ABUSIVISMO


A partire dalla metà degli anni '70 alcuni speculatori edilizi, favoriti dalla compiacente inerzia delle amministrazioni comunali, iniziarono a lottizzare vaste aree a ridosso delle zone umide site nei pressi della foce del Simeto. I villaggi abusivi sorsero lungo la costa ed a stretto contatto con le zone umide, alcune delle quali furono prosciugate per far posto ad intere lottizzazioni.L'abusivismo edilizio continuò negli anni '80 anche dopo l'istituzione della riserva naturale. Le poche demolizioni, riguardanti quasi tutte strutture in cemento o baracche, sono avvenute soltanto dopo pressanti denunzie delle associazioni ambientaliste.

Infatti secondo alcuni studi il fiume Simeto non gode affatto di buona salute. Le analisi svolte dai biologi di Legambiente fanno registrare una qualità biologica che oscilla vistosamente tra risultati buoni e risultati scadenti. Un’oscillazione che tocca l’estremo negativo in prossimità dei centri abitati, a riprova dell’impatto inquinante degli scarichi civili. Un fiume, il Simeto, che in alcuni tratti riesce a sfruttare le capacità naturali autodepurative, tipiche di tutti i corsi d’acqua, ma che nel suo lungo viaggio verso il mare subisce attacchi costanti alla qualità del suo ecosistema.
IL TERRIRORIO



Il territorio della riserva naturale orientata Oasi del Simeto è ciò che rimane di un antico e vasto ecosistema palustre che si estendeva a sud della città di Catania e che comprendeva diverse zone umide, tra le quali quella di Agnone, Valsavoia e di Pantano di Catania. Gli ambienti sopravvissuti all'antropizzazione di quest'area, ricadenti nella riserva sono: il lago Gornalunga, formato dall'omonimo affluente del Simeto, esso aveva una foce indipendente a circa 2 km più a sud dell'attuale foce del Simeto.





Il lago Gurnazza, arginato dalle dune costiere,le Salatelle, vasti acquitrini salmastri; la nuova foce, ritagliata dopo la grande alluvione del 1951; la vecchia asta fociale, a forma di falce, ora isolata ed alimentata dai canali Buttaceto ed Jungetto.
RISERVA NATURALE "OASI DEL SIMETO"

La Riserva Naturale Regionale Orientata"Oasi del Simeto" interessa un'area di1.859,16 metri quadrati, ha lungo il tratto terminale dell'omonimo corso d'acqua, nel Comune di Catania. Il Simeto è il principale fiume della Sicilia per ampiezza di Bacino (4.186 kmq), nasce nella Serra del Re, nei Nebrodi, e scorre fra le masse laviche dell'Etna prima di sfociare nello Ionio. Quello terminale è un ambiente fluviale vitale per uccelli in migrazione e nidificanti attratti dalla ricchezza di cibo tipica dei luoghi di confluenza tra acque marine e terrestri. Il fiume, che ha un corso superiore agli 85 km, ha origine nel versante meridionale della Serra del Re, uno dei rilievi più elevati della catena montuosa dei Nebrodi, per poi snodarsi lungo i contrafforti occidentali e meridionali del massiccio etneo.