LA FLORA

Lungo il percorso del fiume, all'interno della riserva,
è costeggiato da piante tipiche dei terreni melmosi: Canne di palude(nella foto sulla destra), Giunchi da stuoia, Lische a foglie strette. Oltre questa fascia melmosa si estende un'area pianeggiante, soggetta a inondazioni invernali e disseccamenti estivi, la cui vegetazione è composta da
Tamerici, Giunchi pungenti, acuti e meridionali, Salici comuni e pedicellati. Una terza fascia, formata da un terreno più impermeabile, argilloso e coperto di salsedine, è costituita da una vegetazione di piccoli arbusti a foglia succulenta, come la Salicornia fruticosa(nella foto sulla sinistra), la Suaeda marittima, l'Atriplice portulacoide e il Limonio comune.
Il litorale sabbioso ai lati della foce del fiume presenta una vegetazione ancora più ricca: Violaciocca selvatica (nella foto a destra in alto), Salsola, Santolina, Poligono marittimo e Ravastrello marittimo, lungo la battigia; Gramigna delle spiagge, Sparto pungente, Mirto, Fiordaliso delle spiagge,(nella foto in basso a destra), Giglio delle spiagge (nella foto inbasso a sinistra), macchie di Lentisco e Olivastro, nell'interno e lungo le dune 


Le zone lontane dal fiume costituivano, un tempo, una fitta
macchia sempreverde. Oggi, a seguito alle successive opere di bonifica, sono state occupate da coltivazioni.